Riscopri l’impresa che c’è in te

Tempo di Lettura: 3 minuti

Coaching aziendale per ritrovare lo spirito d’impresa.

Il coaching aziendale o business coaching è oggi fondamentale per ogni impresa che vuole restare sul mercato, essere competitiva e continuare a crescere. Il coach che incontra un’impresa oltre a capire i bisogni latenti di questa identifica anche il suo modo di guardare al mercato. Prima di iniziare il rapporto di coaching con un’azienda cerco di capire se quella che ho davanti è anche un’impresa. Parto sempre, come da mia metodologia, dalle definizione delle parole e/o dalla loro etimologia.

L’articolo 2555 del Codice Civile definisce così un’azienda:

“L’azienda è il complesso dei beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.”

Per la nozione di impresa il codice civile non riporta una definizione ma la fa derivare da quella di imprenditore.

Allora ho preso per buona la definizione di Wikipedia per impresa:

“Tipicamente l’impresa, nell’ambito della sua attività economico-produttiva, opera nel mercato, che la spinge continuamente al miglioramento del proprio processo produttivo in termini di qualità di prodotto ed efficienza e in innovazione attraverso ricerca e sviluppo, tipicamente ricorrendo a varie possibili forme di investimento.”

Da questa prima analisi la cosa che mi è balzato all’occhio è che un’azienda è solo un oggetto, un insieme di beni, una fortezza del “Business as Usual”. Nel Cluetrain Manifesto definiscono proprio così le aziende che comunicano al mercato di massa.

L’impresa al contrario è un processo, un processo orientato al mercato. Un processo di continuo miglioramento fatto di innovazione, ricerca, investimento che nasce dalla volontà di uno o più imprenditori. L’impresa mette al centro le persone, l’azienda i beni.
Da come la vedo io siamo agli antipodi tra aziende e imprese, inoltre tutte le imprese sono aziende ma non tutte le aziende sono imprese.

Come imparare a riconoscere un’azienda?

Ho imparato che distinguere tra un’azienda e un’impresa è una questione abbastanza facile. Nel farlo parto sempre da analizzare il suo rapporto con il marketing e la presenza sul web. Molte aziende hanno una scarsa presenza sul web, a volte non la hanno proprio. Il loro sito web è statico nel senso che non serve a comunicare nulla che accade nell’attività ma sembra una fotografia del momento in cui è andato online. I Social sono blasfemia e a volte chi lavora ha un profilo Linkedin ma senza foto quasi a volersi nascondere dalla malattia da Social.

Queste attività che io definisco aziende non comunicano con le persone e i mercati, non conversano con loro e raramente la comunicazione si differenzia, se esistente, dalla brochure aziendale e dal comunicato stampa pre-fiera.
Le aziende di questo tipo, per me, secondo il mio modo di vedere sono fortezze del “Business as Usual”, impenetrabili e monolitiche, rette da politiche di comando, gerarchia e controllo sia all’esterno che all’interno verso gli impiegati.

Il bello viene quando le si visita. Sono facilissime da riconoscere. Già da fuori è come se tutto fosse avvolto nel grigiore. Una volta entrati le persone che ci lavorano, dalla segretaria che ti accoglie alla persona con cui si parla, comunicano e conversano quanto il loro sito web: pochissimo. Non vanno oltre le convenzioni e sono spenti.

Come venditore o come coach quando parlo con le persone che mi ricevono ho tutte le mie conferme sul fatto di essere in una semplice azienda. La persona (titolare o responsabile marketing/acquisti) con cui cerco di conversare sembra avere sulla testa una nuvoletta con all’interno scritto una sola cosa: “Quanto costa?” e ” Non mi interessa perché il nuovo mi spaventa, mi complica la vita e forse può farmi perdere il posto”.
Tutto in un’azienda che ha perso la sua spinta a crescere manifesta che è solo un insieme di beni organizzati. Come un oggetto senza vita, appiattisce anche le persone che ci lavorano che tirano a campare e sforna prodotti che non conversano più con il mercato.

Questa è per me, per noi di MindCo un’azienda: un’attività che ha bisogno di un percorso di coaching aziendale per ritrovare lo spirito di impresa. Quello spirito di impresa descritto nel nostro articolo su “come riconoscere un’impresa”.

MindCo con i suoi percorsi di coaching aziendale ti aiuta a ritrovare la voglia di essere un’impresa. CONTATTACI.

Lettura Consigliata: Le Nuove Tesi del Cluetrain Manifesto di David Weinberger e Doc Searls

 

 

Hai qualche domanda?

Siamo disponibili a rispondere a qualsiasi tua domanda. Scrivici, ti risponderemo in 24 ore!