Come riconoscere un’impresa?

Tempo di Lettura: 4 minuti

Cosa rende un’azienda un’impresa?

Nella mia carriera di coach e di venditore mi sono accorto che c’è una profonda differenza tra un’azienda e un’impresa. Questo rende anche molto differente il modo di fare coaching aziendale per imprese con ciascuna di esse. Sono convinto che un’impresa ha delle caratteristiche ben definite che derivano da quelle del fondatore o dei fondatori.

Un’impresa punta sempre verso il cielo e conversa con il mercato indipendentemente dalle sue dimensioni. La vita che non c’è in un’azienda del “Business As Usual” la trovate in’impresa.

Mi è capitato di vedere micro-imprese che goffamente ma con cuore provano a crescere ogni giorno di più e piccole e medie imprese che dietro la loro immagine non hanno né una mission né una vision. Se e quando ce l’hanno non è però congruente con le loro azioni e comportamenti nei confronti del mercato e delle persone che ci lavorano.

Ho imparato che un’impresa non vede il mercato come un territorio di guerra ma di semina. Un’impresa investe internamente sulle persone e su cosa le serve per evolversi e investe all’esterno per farsi aiutare quando non sa come fare qualcosa.

Noi di MindCo amiamo fare coaching aziendale per imprese e aiutiamo le aziende quando ci chiedono aiuto dall’esterno per crescere e migliorare.

Un’azienda che è anche un’impresa è sempre aperta all’ascolto dentro e fuori di sè.

Un’impresa non è una fortezza trincerata dietro il “Business As Usual” ma è un mercato dove si è aperti alla conversazione. Le persone che la dirigono non vivono il rapporto con le persone che vi lavorano attraverso comando, gerarchia e controllo ma attraverso la condivisione, la partecipazione e l’inclusione. Le persone che dirigono un’impresa non hanno paura di ascoltare i consulenti o i venditori. Ricordano che ascoltare non vuol dire comprare ma informarsi e assertivamente motivare una scelta.

C’è un’energia in un’impresa che ti dice che realizzerà tutto il suo potenziale di crescita rispetto al mercato o almeno ci proverà con tutta se stessa. Investirà dentro e fuori perché chi la guida non parla di costi ma di investimenti. Non di prezzi ma di valori. Un’impresa non vede i clienti come “vacche da mungere” ma come una ricchezza da tutelare e far crescere per prosperare assieme a loro.

Un’impresa e un’azienda hanno un linguaggio diverso: una conversa alle persone l’altra forse parla alle cose.

Azienda o Impresa? 5 Aspetti da considerare per riconoscere la differenza.

In MindCo dopo tanti anni di esperienza di coaching aziendale per imprese abbiamo scoperto che la differenza tra impresa e azienda è identificabile attraverso 5 aspetti che permettono velocemente di capire se si è di fornte a un’azienda o a un’impresa. Ecco la nostra checklist per riconoscere e distinguere un’azienda da un’impresa.

Azienda

Motori di ricerca: poche notizie, poche recensioni sui social, assenza o scarsa presenza di notizie che non vadano oltre i banali comunicati aziendali.

Sito internet: spesso non è aggiornato al mobile, non ospita un blog o una sezione news. I contenuti se ci sono sono solo messaggi e non parlano al mercato di riferimento.

Ambiente: scarsa cura dei dettagli, le immagini appese alle pareti ricordano un lontano passato di gloria. L’ambiente è poco luminoso, comunica poca energia, è silenzioso, deprimente come una casa disabitata da anni.

Impiegati: depressi, apatici, poco vitali, chini sulle postazioni di lavoro in silenzio. Vi è assenza di comunicazione tra le persone. Le chiacchiere della pausa caffè non riguardano il lavoro ma il futile. La percezione è che gli impiegati lavorino per obbligo non per passione.

Linguaggio dei manager/proprietari: è il linguaggio di chi sopravvive e vede il bicchiere non mezzo pieno ma mezzo vuoto. Il mercato è un campo di battaglia e non di semina. I clienti sono delle prede o dei rompiscatole. Le novità sono stupide e il progresso un errore. Con queste persone pensare di fare un percorso di coaching aziendale per imprese è una vera impresa.

Impresa

Motori di ricerca: molte notizie, spesso non ufficiali o presenti sui social. Sui social le conversazioni tra gli utenti e con l’azienda parlano dell’azienda e delle soluzioni che fornisce. Il dialogo sull’attività è spontaneo, a volte è anche negativo ma si dialoga con essa. La conversazione è genuina e non è un comunicato stampa.

Sito Internet: è mobile, presenta una sezione blog o news con cui l’azienda dialoga con il mercato. Presenta le notizie come soluzioni a problemi e non come un catalogo di vendita. Spesso una chat inizia a dialogare con noi appena atterriamo sul sito.

Ambiente: lo spazio è organizzato attorno alle persone e alle funzioni svolte da questo. Indipendentemente dallo stato di ordine o disordine apparente tutto è funzionale all’obiettivo per cui serve averlo lì. L’ambiente di lavoro permette alle persone di esprimere il loro potenziale.

Impiegati: dinamici, indaffarati, curiosi, occupati, concentrati. Le pause intorno alla macchinetta del caffè sono momenti di condivisione su argomenti del lavoro. L’attività è vissuta come una parte integrata della propria vita e non come una condanna ai lavori forzati per 8 ore al giorno per 5 giorni settimana. Le persone vanno a lavorare per passione non per costrizione.

Linguaggio dei manager o dei proprietari: è positivo, pieno di amore verso i clienti e verso il lavoro che hanno scelto di fare. Conoscono quello che fanno e le procedure aziendali come il migliore dei loro impiegati e non si inventano titoli o qualifiche che non hanno o non servono a nulla. Non si raccontano storie con mille atteggiamenti e mission stupende che non sono coerenti con il loro stile comunicativo e direttivo. Sono centrati rispetto a quello che fanno e sono attratti dalle novità e disposti a cambiare idea qualora colgano la bontà di quello che gli viene presentato. Sono imprenditori per cui il mercato è un territorio da esplorare e da seminare non da saccheggiare. Sono le persone con cui noi amiamo fare coaching aziendale per imprese.

E tu come imprenditore o dipendente di che tipo di attività sei parte ogni giorno? Lavori per un’azienda o un’impresa?

MindCo con i suoi percorsi di coaching aziendale per imprese ti aiuta a rispondere a questa domanda. CONTATTACI.

Lettura Consigliata: The Cluetrain Manifesto di Christopher Locke e David Weisenberg

 

 

Hai qualche domanda?

Siamo disponibili a rispondere a qualsiasi tua domanda. Scrivici, ti risponderemo in 24 ore!