Come posizionarsi su Google

Tempo di Lettura: 11 minuti

Come posizionarsi su Google

Il miglior modo su come posizionarsi su Google è, al giorno d’oggi, la costante sfida che deve affrontare chiunque abbia un sito o un’attività online.

Il fine è quello di ricevere un maggior traffico dai motori di ricerca ed essere posizionati tra i primi posti nelle pagine web.

Si tratta dell’ostacolo più difficile e più importante da superare, specialmente per tutte quelle piccole imprese che lottano quotidianamente per ottenere successo. MindCo ci tiene ad andare incontro a queste imprese e ad aiutarle ad avere il successo che meritano: per questo motivo in questo articolo sarà possibile scoprire e capire passo dopo passo quale sia la miglior strategia per posizionarsi su Google secondo noi.

Potrai trovare alcuni tra i servizi SEO e tra gli strumenti gratuiti che sono facilmente reperibili online, il tutto con il solo obiettivo di poterti aiutare, di fornirti ddelle linee guida semplici ed efficaci per potenziare il tuo posizionamento organico online.

Il processo del posizionamento su Google.

Per poter migliorare il posizionamento su Google bisogna andare incontro ad un processo lungo e complesso ma inevitabile e fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi di business prefissati. Lo scopo principale del processo di posizionamento su Google, sarà quello di far ottenere al tuo sito una posizione di rilievo nel motore di ricerca e nella scelta da parte dell’utente.

I primi risultati importanti potranno arrivare all’incirca dopo i primi 6 o 12 mesi: può sembrare un periodo molto lungo inizialmente, ma non bisogna lasciarsi scoraggiare da questo fattore. Al contrario è necessario utilizzare questo periodo di tempo per focalizzarsi sui dettagli e la strategia da adottare. Infatti se il processo viene effettuato nel modo corretto, i risultati saranno garantiti, positivi e senz’altro duraturi nel tempo poiché il sito Web potrà restare tra i primi posti nelle pagine dei motori di ricerca anche per anni.

Noi di MindCo ti affianchiamo con  tutti i servizi di ottimizzazione per i motori di ricerca, grazie alla presenza di esperti e professionisti nel settore del Marketing.

Vediamo insieme l’inizio di questo processo partendo dalle basi.

Posizionamento su Google: scopriamo le basi.

Il processo di posizionamento è un processo che, attraverso una serie di azioni specifiche e ben studiate, porta i vari siti web ad occupare le prime posizioni nei motori di ricerca. Questo processo nasce dalla conseguenza che oramai internet e il web fanno parte della nostra quotidianità e hanno cambiato il nostro modo di vivere. É ormai risaputo che internet contiene la maggior parte delle informazioni e dei servizi di cui ogni utente necessita, e tutti hanno la possibilità di accedervi con un semplice clic.

Se anche tu hai deciso di iniziare o potenziare la tua attività di marketing online e vuoi dare visibilità al tun sito, dovrai prestare particolare attenzione a tutte le fasi di questo processo, per poter raggiungere il successo che desideri per la tua attività.

Per iniziare il processo nel modo corretto, bisogna innanzitutto avere ben chiara la differenza tra due termini importanti che verranno menzionati spesso nel corso della spiegazione. Si tratta dei termini indicizzazione e posizionamento: col primo si indica un processo automatico nel quale Google procede con la scansione del tuo sito e fa in modo di inserirlo nel suo indice. In questo modo sarà possibile restituirlo in eventuali risultati di ricerca.

Con posizionamento si indica anch’esso un processo automatico attraverso il quale Google ordina i risultati di ricerca in base ad una determinata domanda da parte dell’utente.

Ciò significa che Google ha già indicizzato il tuo sito e devi quindi lavorare per il suo posizionamento in modo da migliorarlo. Google elabora la sua classifica in base ai diversi fattori di ranking che incidono quindi sulle pagine che verranno poi mostrate.
Vengono infatti premiate e selezionate per apparire più in alto, solo quelle che vengono considerate più rilevanti e migliori per quella specifica ricerca.

MindCo ti spiega come posizionare il tuo sito su Google.

Persona seduta davanti al computer e alla ricerca di nuove idee in rete

Possiamo constatare che alla base di qualsiasi strategia di marketing online ci sia sempre l’ottimizzazione dei motori di ricerca. Tante statistiche confermano che il maggior numero dei visitatori arriva proprio tramite i motori di ricerca. Questa ottimizzazione risulta essere quindi necessaria per far indicizzare e posizionare correttamente un sito su Google, per aiutarlo a comparire più in alto possibile nei risultati di ricerca mostrati agli utenti. Al fine di ottenere risultati stabili e duraturi, è necessario che ogni campagna SEO sia costruita su delle basi solide per poter ottenere dei risultati validi e stabili, e soprattutto è necessario rispettare alcuni requisiti preliminari fondamentali. Scopriamoli insieme.

Requisiti preliminari fondamentali per il posizionamento su Google

Secondo noi di MindCo i requisiti fondamentali per il corretto posizionamento su Google si possono sintetizzare in sette punti principali che riassumeremo, in modo semplificato, nei seguenti:

1) Velocità di caricamento: un fattore fondamentale per Google riguarda la velocità di caricamento dei siti che per far in modo che sia tra le migliori, deve essere accompagnata da un server che abbia un’ottima prestazione.
Un web server che funziona assicura un caricamento rapido e privo di attese, che risulta essere un investimento fondamentale per ottenere ottimi risultati nei motori di ricerca.

2) SEO friendly: il tuo sito deve essere realizzato in una piattaforma SEO friendly, il che significa che deve possedere dei requisiti minimi per consentire la corretta scansione, indicizzazione e di conseguenza il posizionamento del sito.
I requisiti minimi sono i seguenti:

– La possibilità di creare nuovi articoli, categorie e pagine
– Permettere di creare e personalizzare il titolo di ogni pagina
– Consentire la modifica del contenuto tramite HTML e CSS
– Personalizzare gli URL delle pagine
– Possibilità di ottimizzare le immagini
– Salvataggio dei contenuti in Unicode

3) Visualizzazione nei dispositivi mobili: per Google è assolutamente fondamentale che il tuo sito sia ben visibile sia su un computer che su un dispositivo mobile senza alcuna differenza. Dato che oramai l’accesso ad internet avviene per la maggior parte in mobilità, è importante che il tuo sito possieda un design che sia in grado di adattarsi a qualsiasi dispositivo che si tratti di un tablet o di uno smartphone.

4) Architettura informativa: si intende una struttura fondamentale per permettere a Google di percepire quali pagine del tuo sito siano veramente importanti. In questa maniera si cerca di comunicare in modo corretto al motore di ricerca quali siano gli argomenti principali del tuo sito, con la creazione di contenuti tematizzati per tipologia. La struttura ideale per permettere questo processo è quella ad albero, conosciuta anche come Silos. In questo tipo di struttura la pagina di categoria si presenta al livello superiore e le diverse pagine di prodotto a livello invece inferiore, ma tutte strettamente collegate da vari link interni.

5) Esperienza dell’utente: consideriamo questo aspetto come quello più importante e fondamentale. Tutto parte infatti da come un utente si sente quando naviga nel tuo sito, se è di facile comprensione e soprattutto se è stato facile trovarlo. Il posizionamento viene influenzato notevolmente dagli user, in quanto il tempo speso da loro nel tuo sito darà un chiaro segnale a Google. Per essere più chiari: se un utente clicca sul tuo sito ma subito dopo clicca per tornare indietro, darà come segnale a Google che la tua pagina non era quello che stava cercando o era poco chiara.
Al contrario se si soffermerà a lungo, il segnale mandato sarà invece del tutto positivo indicando quindi che il tuo sito è in grado di rispondere ai bisogni dell’utente e merita di essere mostrato ad un livello più in alto nelle SERP.

6) File aggiornati: è molto importante avere i file robots.txt e sitemap xml correttamente aggiornati e configurati per poter permettere a Google di indicizzare le pagine del tuo sito web.

7) Google Search Control e Google My Business: si tratta di due strumenti molto importanti e necessari al quale è importante che tu sia inscritto. Con Google Search Control sarai in grado di controllare che il processo avvenga correttamente, quindi senza penalizzazioni o errori di scansione, mentre con Google My Business potrai gestire tutte le informazioni della tua attività che verranno mostrate sui servizi di Google. É necessario che tu mantenga questi due strumenti costantemente aggiornati con tutte le informazioni.

Ora che ti abbiamo spiegato quali sono i requisiti preliminari principali per il corretto posizionamento su Google, è necessario analizzare le fasi fondamentali per far in modo che il tuo sito appaia nelle prime posizioni nella ricerca su Google.

Come apparire primi su Google: tutte la fasi.

SEO (Search Engine Optimization)Finalmente, dopo esserti accertato di avere i requisiti minimi per il posizionamento su Google, potrai dedicarti al livello successivo ovvero il miglioramento del posizionamento del tuo sito su Google. MindCo è pronto a fornirti dei preziosi consigli che ti aiuteranno in questa fase delicata ed importante.
Anche in questo caso, le fasi sono state riassunte in un elenco dei punti fondamentali in modo semplificato, le quali sono:

– Ricerca e selezione delle parole chiave: per ottimizzare il processo di un sito nei motori di ricerca, l’analisi delle parole chiave risulta essere fondamentale. In modo tale da capire meglio i tuoi potenziali utenti e le dinamiche delle richieste di mercato, dovrai effettuare un’attenta ricerca delle parole e termini con le quali gli user ricercano i prodotti ed i servizi. Google è ormai un motore di ricerca notevolmente evoluto che è in grado di comprendere che lo stesso intento di ricerca può essere espresso con l’utilizzo di parole chiave anche molto differenti tra loro. La scelta delle parole chiave è fondamentale e dovrai prestarci molta attenzione, in quanto dipenderà completamente da loro la visibilità che otterrai e il posizionamento del tuo sito web.
Per la ricerca delle parole chiave potrai aiutarti con diversi strumenti a tua disposizione, come Keyword Planner di Adwords che ti fornisce una serie di dati utilissimi, specialmente il volume di ricerca di ogni parola mensilmente. All’inizio del tuo percorso, ti consigliamo di focalizzarti maggiormente su parole chiave definite long tail, ovvero l’insieme di tre o più parole a bassa competizione e volume di ricerca. In questo modo all’inizio avrai la possibilità di ottenere un maggior numero di visitatori qualificati. Anche l’utilizzo di parole chiavi corte ed efficaci è consigliato, ma senza focalizzarti troppo su di esse: rischieresti infatti di usare solo parole che molto spesso hanno un’elevata concorrenza e sono troppo generiche, e quindi avresti meno visibilità.

– Conoscere la concorrenza online: saprai bene che il tuo sito dovrà competere con innumerevoli altri siti presenti inerenti al tuo stesso settore. Perciò un fattore determinante è quello di analizzare e conoscere la concorrenza ed i competitors online. Per capire chi siano, è necessario analizzare i risultati ottenuti collegati alle parole chiave ricorrenti nel tuo settore. Una volta individuati i tuoi competitors, devi fare un’analisi delle strategie che usano per apparire in prima pagina: focalizzati su quelle che ottengono i migliori risultati ed in questo modo potrai prendere spunto replicando e migliorando la strategia per ottenere un vantaggio nel tuo settore.
Grazie alle corrette ricerche e strumenti, sarai in grado di costruire una tua strategia personale dove modi e tempi dovranno essere studiati e pianificati nel dettaglio per garantirti il successo nel tuo sito. PEr questo ti consigliamo strumenti come Seozoom o Semrush.

– Ottimizzazione on site dei contenuti: quando avrai terminato la ricerca delle parole chiave, dovrai spostare il tuo focus sul processo di ottimizzazione del sito e specialmente dei suoi contenuti. Si tratta quindi di rendere unici i contenuti del tuo sito, di fornire loro di un valore aggiunto, trattando ogni argomento in profondità. Deve avere la capacità di essere percepito dagli utenti come un contenuto di alta qualità, qualificato e scritto da persone competenti ed esperte. Questi fattori ti permetteranno di ottenere un buon posizionamento del tuo sito su Google. Il motore di ricerca Google ha la capacità di capire se un contenuto merita un buon posizionamento, in base anche a quanto tempo un user passa in un preciso sito. Per cui se un utente clicca sul tuo sito e vi resta per alcuni minuti, questo presenta un ottimo segnale per Google e ti offre maggiori possibilità di ottenere un posizionamento del sito più alto.
Ovviamente se un utente clicca nel sito e poi torna subito indietro, l’effetto ottenuto sarà contrario e quindi il sito tenderà a scendere di posizione. Per questo processo sono anche molto utili i tool di User Session Analysis come Mouseflow.

– Intenti di ricerca: altro fattore che devi tenere in considerazione è il fatto che spesso la domanda dell’utente non sia così scontata come potrebbe sembrare. Ci si trova davanti a degli intenti di ricerca che risultano essere poco espliciti, dove le parole utilizzate dall’utente non li rendono evidenti. Dovrai quindi essere in grado di analizzare ed intuire quali possano essere le reali risposte e i contenuti che l’utente sta cercando. Analizza dunque i contenuti dei siti che occupano le prime posizioni e cerca di migliorare il più possibile i tuoi contenuti rendendoli completi e, possibilmente, toccando aree che possono essere d’interesse per l’utente e che non sono state ancora trattate da altri competitor. Il posizionamento del contenuto potrebbe beneficiare di un ottimo vantaggio se il tuo sito dovesse trattare di un determinato argomento che si nasconde dietro l’intento di ricerca dell’utente.

– Ottimizzazione Off Site e backlink: come abbiamo già accennato in precedenza, quando Google deve scegliere il posizionamento nei suoi risultati di ricerca, utilizza tanti fattori di ranking, uno tra i più determinanti ed importanti è il backlink. Come potrai intuire dal suo nome, si tratta di un link esterno che viene utilizzato per trattare in maniera più specifica un argomento all’interno di un contenuto.
In questo caso il link rimanda ad un altro sito di approfondimento, un’altra fonte o un programma affiliato.
Migliore sarà il numero e la qualità dei link esterni, maggiore sarà la possibilità di avere un posizionamento alto nella ricerca di Google. Dobbiamo però fare un piccolo approfondimento sui backlink in quanto non tutti risultano essere uguali per Google. Ultimamente infatti l’importanza dei backlink non è data dalla quantità ma dalla loro qualità. Se un backlink proviene da un sito autorevole e ben conosciuto, sarà più ben visto agli occhi di Google. Devi quindi cercare di ottenere il maggior numero possibile di blacklink che provengono da siti importanti, autorevoli e attinenti alla tua nicchia. Il modo più semplice per farlo è senza dubbio promuovendo i tuoi contenuti attraverso blogger, influencer e publisher che potranno essere interessati ai contenuti del tuo sito. Sarà necessario creare un’attività di Digital PR con lo solo scopo di contattare e cercare di stringere relazioni giuste e rilevanti nel tuo settore, per poter ottenere il numero maggiore possibile di backlink di qualità. Dovrai fare anche uso dell’outreach: ovvero contattare i webmaster dei siti che utilizzano i link dei tuoi competitor e mostrare loro il contenuto del tuo sito, dandogli un’ottima motivazione per sostituire o integrare il backlink del tuo competitor con uno tuo.
Punta su tutti i lati positivi del tuo sito e sui vantaggi dei suoi contenuti. Questa rappresenta una delle parti più difficili e complicate dei servizi SEO in quanto richiede tempo, pianificazione e indubbiamente una grande competenza nel settore.
Ma proprio per questi motivi, ti può offrire un considerevole vantaggio nei confronti dei tuoi concorrenti, permettendoti di conquistare un posizionamento migliore rispetto al loro.

– Penalizzazioni: un altro passo fondamentale consiste nell’assicurarti che il tuo sito non sia stato penalizzato da Google, il che può accadere se hai innumerevoli contenuti considerati di bassa qualità da parte del motore di ricerca. Se questo dovesse accadere, potresti andare incontro e due diversi tipi di penalizzazione. Quella manuale, dove il tuo sito è stato soggetto ad un’azione antispam da Google e solitamente si viene informati tramite un messaggio; e quella algoritmica che solitamente non viene segnalata ma può essere individuata da un consulente SEO esperto. In questo caso il tuo sito potrebbe subire un brusco calo nel ranking delle tue parole chiave o la de-indicizzazione del tuo sito da Google.

– Monitorare il posizionamento su Google: una volta che avrai eseguito tutte le fasi di ottimizzazione del sito, dovrai concentrarti sull’analisi dei risultati ottenuti e monitorare le parole chiavi, così da avere una maggiore chiarezza sul motivo per il quale il tuo sito è posizionato su Google. Potrai verificare la posizione del tuo sito e le keywords che ritieni importanti tramite uno strumento chiamato Rank Checker (come Ahrefs) , che ti aiuterà ad avere un quadro dettagliato di tutta la situazione.

Noi in MindCo siamo consapevoli del fatto che lavorare per il posizionamento su Google non è semplice e comporta la scelta di approcci e strategie diverse a seconda del sito con il quale si sta lavorando, ed è inoltre necessaria una certa capacità di adattamento a seconda della situazione che si sta trattando.
Per questo abbiamo deciso di creare questa guida per il posizionamento, in modo tale da andare incontro ai piccoli imprenditori e titolari d’azienza che si ritrovano ad affrontare questa quotidiana sfida.

Ottimizzazione per i motori di ricerca con MindCo per posizionarsi su Google.

MindCo è costantemente impegnata a studiare e condividere tutte le sue conoscenze riguardanti l’ottimizzazione per i motori di ricerca e sul posizionamento su Google. Attraverso il nostro sito, cerchiamo di offrire l’aiuto necessario a tutte quelle aziende che entrano nel mondo del web marketing e cercano di ottenere una posizione vantaggiosa per il loro sito su Google, trovandosi spesso a confronto con competitors quali piccole web agency.

Siamo consapevoli che la SEO è una parte fondamentale e molto importante del tuo sito e ti offriamo una serie di servizi per aiutarti nel comprendere meglio il mondo online e il suo utilizzo e guidarti nei settori di cui siamo esperti.

MindCo ha come unica certezza che, lavorando con metodo, lungimiranza e competenza, e soprattutto creando contenuti di un certo valore per gli utenti, riuscirai ad ottenere le tue soddisfazioni e Google ti premierà consentendoti di aumentare il volume di traffico e affari.

Per questa ragione, MindCo mette a disposizione il suo team di professionisti ed esperti per delle consulenze sia per coaching, che per la creazioni di siti web ma in particolar modo per curare l’aspetto dell’ottimizazzione del posizionamento su Google e dei motori di ricerca.

Con un’adeguata strategia di marketing online e un’ottimizzazione SEO sarai in grado incrementare il tuo traffico diretto fino al 100% e oltre e di migliorare oltre il 50% la qualità del traffico sul tuo sito.

Con i servizi di MindCo avrai quindi la possibilità di posizionare meglio il tuo sito online in totale sicurezza e con la consapevolezza che potrai ottenere dei risultati efficaci e duraturi grazie a noi. CONTATTACI.

 

Hai qualche domanda?

Siamo disponibili a rispondere a qualsiasi tua domanda. Scrivici, ti risponderemo in 24 ore!