Consulenza Google Ads

Tempo di Lettura: 11 minuti

Consulenza Google ADS

Per evitare di fare errori grossolani piuttosto frequenti, aziende e professionisti devono affidarsi a degli esperti di consulenza Google Ads, gli unici soggetti che hanno le competenze necessarie per applicare strategie di marketing e sappiano ottenere i massimi risultati con la minima spesa.
La scelta migliore è quella di affidarsi con fiducia e serenità a un consulente Adwords per ottenerne il supporto, lavorare insieme al progetto che deve concludersi con la soddisfazione di entrambe le parti, ovvero raggiungere gli obbiettivi. Una consulenza aiuta tutti i business-man a fare chiarezza, sapere che strada percorrere e quale strategia di marketing Google Ads applicare risparmiando una sostanziosa quantità di risorse in termini di tempo e denaro.
Google Adwords può offrire tantissimi vantaggi e benefici ed elimina una marea di sprechi attraverso l’indirizzamento del traffico che è targettizzato su un sito specifico: i risultati, tuttavia, si ottengono solamente se questo strumento è usato da chi lo sa padroneggiare, ovvero da un consulente Google Ads.
Se la tua ambizione è di promuovere il tuo business, il tuo brand, i tuoi servizi o i prodotti e vorresti sfruttare i tanti strumenti online, ma ti rendi conto di esserti arenato e di non cavarne un ragno dal buco, potresti avere bisogno di una consulenza Google Ads che possa aiutarti a uscire dallo stallo soddisfacendo i tuoi bisogni.

Se vuoi pubblicizzare la tua attività o farti conoscere da più utenti, aumentare le vendite all’interno del tuo e-commerce, devi farti aiutare da chi davvero può farlo.

Cos’è Google Ads

Sai bene che, oggi, il modo di comunicare è cambiato e questo processo ha coinvolto anche i messaggi di tipo commerciale; anche le aziende e i professionisti, grazie a internet, gestiscono la loro attività anche o esclusivamente online.
Si tratta di un cambiamento epocale che ha coinvolto tutti i settori e ad esempio, consente ad attività come quelle della ristorazione, di essere conosciute sia dalle persone che passano davanti ai loro ingressi e le notano tramite le classiche lavagne con i menù o ai volantini, ecc… e sia online da centinaia di migliaia di persone che altrimenti non sarebbero a conoscenza della sua esistenza grazie alle pubblicità virtuali.
Essere visti da tanti utenti tramite un sito web ben fatto o un blog con contenuti di qualità oggi è sempre più importante, ma lo è ancora di più saper creare un rapporto con i lead e i potenziali clienti.

Chi fa business online deve affidarsi a consulenti Adwords capaci di mettere in campo tutte le strategie volte all’acquisizione di nuovi clienti.

In più, il commercio online è talmente appetitoso che è diventato sovraffollato e la competitività è feroce: è per questo le aziende che desiderano farsi spazio non possono improvvisare ma devono affidarsi a chi ha le competenze per usare gli strumenti adeguati per pubblicizzarsi e intercettare il pubblico adatto.
Google Ads è uno degli strumenti più funzionali ed appartiene a Google; consente di creare campagne pubblicitarie online mettendo in contatto l’azienda o il professionista con i potenziali clienti che eseguono ricerche sul motore di ricerca. Sfruttare Google Ads per pubblicare annunci è un grande vantaggio, considerando che si tratta del motore di ricerca più usato in tutto il mondo per effettuare delle query transazionali, informazionali e navigazionali.

Cosa ti consente di fare un consulente Google Adwords

Le campagne Ads di Google garantiscono dei risultati non organici e infatti non appartengono direttamente alle strategie SEO.
Un’azienda che si affida a uno dei nostri consulenti Adwords può posizionare la campagna pubblicitaria sulla SERP di Google, ovvero in alto nei risultati di ricerca, prima dei risultati organici, dove è ben visibile a tutti.
Quando ti ritrovi sulla SERP, appunto sulla pagina nella quale appaiono tutti i risultati di Google, avrai notato un elenco di annunci pubblicitari segnalati dalla voce “annuncio” alla loro sinistra.
I consulenti Ads studiano una strategia e poi applicano questo strumento per ottenere specifici risultati, che sono:

– un miglioramento del traffico in termini di quantità e di qualità. Tramite Ads si possono realizzare strategie mirate per ottenere maggiore traffico a costi uguali o inferiori, ma di natura targettizzata, ovvero potenzialmente interessato ai prodotti o servizi che offre l’azienda;

– una riduzione degli sprechi e delle spese non necessarie. Come accennato all’inizio, chi non si affida a consulenti Google Adwords perché improvvisa sperando di risparmiare, in realtà gestisce male l’account e spreca una marea di soldi e di tempo prezioso che, in realtà, farebbe bene a dedicare alla sua attività nella quale è certamente più competente. I soldi risparmiati possono essere usati in maniera mirata per dare valore a strategie realmente efficaci e produttive;

– maggiori profitti in senso ampio, perché applicando la giusta strategia pubblicitaria, un’azienda vedrà incrementare le visite, le vendite e il numero di clienti di qualità a un costo inferiore. Le campagne con un siffatto strumento, quando è saputo usare, portano risultati efficienti, funzionali e profittevoli, portando verso quelli che sono gli obbiettivi aziendali.

Cosa si può fare con una consulenza Google Adwords

benefici consulenza google adsUn’azienda che sfrutta la nostra consulenza Google Ads può creare campagne innovative ed efficaci da zero, riprendere e sistemare quelle già lanciate gestendole in maniera da ottenere il massimo profitto. Per questo motivo, in base ai bisogni aziendali è possibile intervenire creando, gestendo oppure fornendo consulenze personalizzate. La realizzazione di campagne Google Ads è funzionale per le aziende che si stanno affacciando per la prima volta nel mondo delle pubblicità online o per quelle che invece si sono rese conto di dover riprendere tutto da capo dopo aver perso risorse con campagne sterili.

Una campagna di valore può essere realizzata solo dopo un’attenta analisi del settore e della nicchia di interesse; gli annunci devono essere strutturati per arrivare esclusivamente a potenziali clienti, ovvero a chi corrisponde a un certo profilo di cliente ideale, cioè al buyer persona, oppure ha dato segni di interesse cliccando, rispondendo alle call to action.

Creare campagne generiche che arrivano a persone che non sono interessate al brand o al prodotto e non lo compreranno mai, perché hanno altri interessi, gusti e bisogni è un’operazione del tutto inutile.
Il nostro consulente Google Adwords assiste il cliente durante il raggiungimento degli obbiettivi, tracciando i risultati costantemente e facendo manovre tecniche come la pianificazione, i posizionamenti del sito, il remarketing, la ricerca delle parole chiave, le estensioni degli annunci e la loro rotazione, la targetizzazione attraverso luogo, lingua, provenienza, interessi, lavoro.
Gestire le campagne vuol dire pianificare, impostare e seguire l’andamento delle campagne Search, Shopping, Display, Smart, Mobile e Video.

Occorre tenere sotto controllo i dati, i report e le modalità di ottimizzazione delle campagne anche relativamente ai costi per click e di altre metriche, in base a quanto emerge dal monitoraggio dei risultati statici.

Come funziona la consulenza Google Ads

Una consulenza Google Ads può essere fatta facendo richiesta di un preventivo al quale fa seguito un colloquio conoscitivo volto alla comprensione dell’azienda, della nicchia o del mercato di riferimento, degli obbiettivi, del budget e del tempo in cui si desidera tenere attive le campagne.
È fondamentale capire fino in fondo la nicchia di riferimento, cosa la caratterizza e quali motivazioni portano a desiderare la pubblicità. Una volta chiariti questi e altri punti, il consulente Ads studia quali sono le campagne adatte alle singole esigenze, le opzioni e l’implementazione capace di portare maggiori benefici per avere risultati sostanziosi nel più breve tempo possibile.
La campagna è realizzata con gruppi di annunci e singoli annunci che saranno attivati per generare ritorni quantificabili in base alle impressioni, alle nuove visite, ai lead convertiti in prospect e ai nuovi clienti effettivi.
I consulenti AdWords hanno le competenze per monitorare le campagne tenendosi pronti a intervenire nel caso in cui queste non rispondano come dovrebbero, non rispettino i tempi e agiscono ovunque servano aggiustamenti. Gli interventi possono riguardare creazione di nuove campagne, modifiche delle precedenti, modifiche di gruppi di annunci o dei contenuti di questi ultimi, anche inserendo o togliendo Url, mettendoli in pausa, eliminandoli o ripristinandoli. Possono essere modificate anche le keyword nel caso in cui non si rivelino efficaci, aggiungerne o eliminarne e variare i costi per click massimo.
I risultati sono monitorati con costanza perché la consulenza Google Ads serve proprio per capire se i risultati delle campagne stanno seguendo la strada che porta agli obbiettivi pianificati ed eventualmente intervenire per raddrizzarla. Questo processo è importante anche perché, nel frattempo, potrebbero verificarsi cambiamenti di scenario esterno come, ad esempio, quello che coinvolge nuove priorità di marketing.

Come funziona la piattaforma Google Ads

Il consulente Google Ads interviene creando diverse tipologie di annunci che appariranno tra i risultati non organici della SERP tramite il servizio Google Search. Si tratta di inserzioni visive che comprendono immagini di beni e servizi creati usando Google Shopping e sotto forma di banner pubblicitari con testi e display presenti su siti esterni, i quali fanno parte del Network Display di Google.
Lo strumento di Google Search permette di pubblicare le campagne pubblicitarie aziendali fatte con Ads nella SERP. Sono fatte di contenuti testuali e posizionate in alto, in base ad alcune keyword che l’utente ha inserito sul motori di ricerca: spesso titolo e testo rispondono alla query.
Il sito aziendale appare in alto ben visibile e il ruolo del consulente è fondamentale perché non è sufficiente pagare per visionare quell’annuncio secondo quelle modalità, ma occorre lavorare su parole chiave che devono essere in possesso di un determinato volume di ricerca e rispettare il Search Intent degli utenti. La scelta delle keyword non è un’azione fatta in pochi minuti: essa risponde all’analisi di mercato che cerca di comprendere quali sono i bisogni degli utenti per potergli dare ciò che desiderano.
Il consulente Google AdWords, oltre a sapere quanto può spendere nelle campagne Ads, deve analizzare e intercettare il target del quale l’azienda ha reale necessità e che deve rispondere a specifici parametri anagrafici, demografici, ecc… Occorre la giusta competenza per equilibrare la presenza di parole chiave efficaci e il target di utenti.
Google Ads è attivato con il sistema Pay Per Click, attraverso il quale, ogni volta che un utente clicca sull’annuncio manifestando la volontà di approfondire, la piattaforma scala la somma preimpostata dal budget complessivo della campagna pubblicitaria.
Per la gestione delle campagne PPC su Google Ads è necessario che queste siano ottimizzate con le più efficaci parole chiave in grado di rispondere all’intenzione di ricerca e occorre massimizzare il rapporto tra click e spesa, onde evitare di pagare cifre eccessive.
Posizionare un annuncio usando delle keyword molto usate per superare la concorrenza che si è già posizionata bene usando la stessa parola chiave, genera una spesa notevole. Mirando a quelle specifiche usate nelle query, invece, è possibile che Google Ads ottenga migliori risultati con un budget decisamente più abbordabile.
Fare una campagna di questo tipo, come si evince, non è così facile e lineare: per questo motivo chiedere una consulenza Google Ads garantisce una migliore gestione dell’annuncio.
Esattamente come avviene nei social media, anche Google con il tempo ha apportato modifiche in chiave commerciale e Google Shopping è una di queste: è uno strumento che consente a un’azienda o a chi lo desidera, di vendere i propri servizi o prodotti sulla piattaforma, incrementando la visibilità dell’e-commerce attraverso una vetrina digitale.
Questo tipo di campagna è visibile alla destra della SERP di Google, è segnalata dall’etichetta “Sponsorizzato da Google” e si trova nell’apposita sezione “Shopping” che a sua volta è presente sotto la barra di ricerca.
Chi possiede un e-commerce ha il vantaggio di diventare più visibile e vendere un quantitativo maggiore di prodotti o servizi, mentre gli utenti possono scegliere tra un numero maggiore di articoli oltre che di prezzi.
Il consulente deve configurare l’account Google dell’azienda, inserire il file con le informazioni relative ai prodotti e indicare il costo massimo per click. L’annuncio è posizionato sulla SERP di Google in base alle keyword e al Search Intent.
Gli annunci Google Display sono caratterizzati dal fatto che non compaiono nella SERP di Google come gli altri, ma dentro siti esterni che mettono a disposizione spazi pubblicitari in quanto aderenti ad Adsense, il network di pubblicità di Google. Questi ultimi, in cambio, guadagnano una percentuale per click e per visualizzazione ricevuti. Quando vedi un prodotto su un sito, ti sarà certo capitato di vederlo poi in un altro diverso che nulla aveva a che fare con il precedente.

Google Display consente di creare banner o video sotto forma di annunci multimediali, che appariranno a seconda delle scelte degli inserzionisti i quali possono optare per il target di utenti e le keyword preferite. È uno strumento ideato per pubblicizzare un marchio capillarmente su tutta la rete ed è efficace quando attivato da un bravo consulente.

Le campagne di retargeting di Google Ads sono utili per ripescare gli utenti che hanno visitato il sito senza essere diventati lead o clienti effettivi.
Il retargeting agisce intercettandoli su siti che mettono a disposizione spazi pubblicitari con Adwords.
Il retargeting, che è uno strumento di lead generarion, ripropone ripetitivamente un prodotto già visto da un utente, con l’obbiettivo di stimolarlo a desiderare ancora quel prodotto fino a comprarlo.

Quando un’azienda ha bisogno di una consulenza Google AdWords

come fare una consulenza google adsUn’azienda che ha bisogno di avere maggiore visibilità online e vuole pubblicizzare i suoi prodotti o servizi può ricorrere a Google Ads, perché è lo strumento perfetto per ottenere questi risultati in breve tempo.
La nostra consulenza Google Ads è lo strumento ideale per creare una campagna strategica che sia strutturata a monte per garantire ottimi risultati.
I professionisti e le imprese non hanno le competenze per realizzare campagne pubblicitarie efficaci e complesse come quelle Di Goolge Ads. L’intercettazione degli effettivi bisogni degli utenti emergerà in maniera palese grazie allo studio delle parole chiave principali e solo degli esperti sono in grado di farlo: la promozione aziendale del brand o del prodotto avviene nel momento in cui l’utente manifesta il suo Search Intent.
Una strategia ben fatta permette di incrementare le possibilità che gli utenti clicchino sull’annuncio generando conversioni di lead e clienti.
Google Ads funziona sia perché è un ottimo tool, creando pubblicità non invadenti per gli utenti e sia perché un consulente può tenere sotto controllo l’andamento delle campagne Pay Per Clik, Google Shopping e Retargeting e comprendere se stanno andando nella direzione giusta anche in termini di ritorno sugli investimenti (ROI).

La struttura della consulenza Google Ads

Qualsiasi azienda ha bisogno di promuovere il brand o i prodotti online in maniera rapida ed efficace.
Farlo con Google Ads è quanto mai un obbligo perché si tratta di uno degli strumenti che danno maggiori risultati e quindi più ambiti.
L’obbiettivo del consulente non si limita ad avere un guadagno. Questo non porta da nessuna parte se il risultato del suo lavoro non coincide con la soddisfazione del cliente e quindi con dei feedback positivi.
Un consulente MindCo si adopera per:

– Configurare un account Google se questo non esiste e si occupa di registrare i dati attraverso il sito web e l’indirizzo mail dell’azienda. Fatto questo, è possibile analizzare i dati per realizzare la campagna Google Ads basata sui bisogni e gli obbiettivi aziendali.

– Analizzare le keyword usufruendo delle competenze SEO volte a ottimizzare il sito sulla SERP di Google attraverso strumenti come Google Keyword Planner e segmentando il target di destinazione. Partendo dall’argomento principale dell’annuncio, l’esperto analizza le keyword e seleziona le più adatte basandosi sul volume di ricerca, la concorrenza, la stagionalità e il costo per click. Una volta raccolte le informazioni, la campagna può essere fatta e resa visionabile tutte le volte che gli utenti manifestano le loro intenzioni di ricerca sulla barra di Google. Il costo per click deve essere massimizzato in maniera tale da spendere la cifra più bassa possibile ottenendo molti click.

– Realizzare landing page interessanti, consentendo all’utente che ha cliccato di atterrare su una pagina di destinazione che risponda in maniera accattivante alla sua domanda, risolvendo il problema che ha generato la richiesta. La landing page deve generare un alto numero di conversioni di lead e di clienti, ovvero far sì che compiano azioni e soprattutto che acquistino. In tal senso la competenza di web marketing del professionista fa la differenza, perché possiede i mezzi per strutturare landing page tali da stimolare la curiosità e di conseguenza la conversione in modo naturale. Entrano in gioco quindi anche le tecniche messe in atto dai copywriter persuasivi.

– I contenuti dell’annuncio pubblicitario sono collegati al punto precedente. Quando un utente legge l’annuncio deve essere colpito nei primi tre secondi e sia titolo, sia descrizione sono molto importanti. Il titolo deve essere dettagliato ma breve per rispondere alla query delle persone; deve descrivere i benefici del prodotto o servizio e infine, occorre inserire i dati numerici composti da informazioni vere e brevi, che siano in gradi di convincere le persone.

Quanto costa una consulenza Google Ads

Dopo tutto quello che abbiamo specificato, si evince che i prezzi di una consulenza Google AdWords sono molto variabili.

Principalmente si deve tenere conto della competitività delle keyword e della nicchia di riferimenti nella quale si desidera posizionare l’annuncio pubblicitario.

Occorre valutare si tratta di un mercato altamente competitivo o se occorre inserirsi all’interno di una vera e propria nicchia, che richiederebbe lo studio di parole chiave più costose.
Il colloquio conoscitivo con un consulente MindCo si basa su una reciproca conoscenza, perché raggiungere determinati obbiettivi comporta di camminare a fianco a fianco con un cliente, comprenderne i bisogni, le ambizioni e restargli accanto anche nel caso in cui si rivelasse necessario mutare strategia.

Conclusioni

Per riassumere, è necessaria un’analisi del settore per conoscere il target di riferimento e le parole chiave che più cercano. Queste devono essere efficaci e trovate sulla base di parametri tecnici. Solo dopo entra in gioco la determinazione del budget in base al costo per click delle keyword e dell’area di mercato.
I risultati sono ottenuti ideando annunci pubblicitari persuasivi, attrattivi, interessanti e capaci di generare reazioni e stimolare click, visione degli annunci, conversione dei lead e dei clienti e indurre all’acquisto, generando quindi fatturato.
Progettare un tipo di campagna simile è un lavoro riservato ai consulenti Ads più esperti e competenti che sappiano far risparmiare tempo e denaro al cliente, facendogli ottenere il risultato che è stato pianificato da una strategia ben studiata.
La consulenza Ads è basata su un rapporto di fiducia che deve necessariamente instaurarsi tra cliente ed esperto. Occorre comprendersi a vicenda per riuscire a camminare lungo un percorso comune, composto dai medesimi obbiettivi, ovvero permettere al cliente di far conoscere il proprio brand, vendere i suoi prodotti e servizi e incrementare i fatturati aziendali.

Con un conselente Google Ads MindCo avrai quindi la possibilità di studiare delle nuove campagne Google Ads o di ottimizzare quelle esistenti in modo da massimizzare il tuo ritorno sull’investimento pubblicitario. CONTATTACI.

Hai qualche domanda?

Siamo disponibili a rispondere a qualsiasi tua domanda. Scrivici, ti risponderemo in 24 ore!