Che cos’è Google Ads e come funziona?

Se conosci poco il mondo del digital marketing, i motori di ricerca o desideri una descrizione semplice di determinate parole o strumenti del mondo digital, sei nel posto giusto.

In questo articolo parleremo di Google Ads (precedentemente noto come Google AdWords): il servizio pubblicitario di Google che ti consente di posizionare i risultati di ricerca per il tuo sito Web in una pagina dei risultati dei motori di ricerca (SERP) pagandoli.

Non c’è bisogno di aspettare che il tuo nuovo sito si posizioni in modo organico su Google. Usando la ricerca a pagamento puoi avere risultati da subito. Google Ads inoltre non è così difficile da usare o costoso come potresti pensare.

Cos’è la ricerca a pagamento?

La ricerca a pagamento è il termine che utilizziamo per la pubblicità negli pagine di un motore di ricerca. Gli annunci a pagamento di solito appaiono nella parte superiore di una SERP e assomigliano sempre più ai risultati organici. Al momento Google appone una piccola etichetta “Annuncio” su di essi.

Google non è l’unico motore di ricerca in cui puoi fare annunci; anche Bing gestisce anche una propria rete pubblicitaria, chiamata The Bing Network.

In questo articolo ci concentreremo principalmente su Google Ads. Vediamo insieme come funziona.

Quali sono i principi di base di Google Ads?

In poche parole, quando fai pubblicità su Google Ads scegli alcune parole chiave che un utente potrebbe utilizzare su Google, quindi crei un annuncio che verrà visualizzato nella SERP in base a tali parole chiave.

Ovviamente non sarai l’unica azienda che vuole pubblicare annunci pubblicitari per le persone che usano quei termini particolari. I tuoi concorrenti possono fare offerte per lo stesso termine di ricerca.

Se desideri che il tuo annuncio venga visualizzato più in alto, devi fare offerte più alte della concorrenza su quanto sei disposto a pagare gli annunci su Google ogni volta che un utente fa clic sul tuo annuncio.

Più paghi per clic, più è probabile che il tuo annuncio venga visualizzato nei risultati di ricerca (motivo per cui la ricerca a pagamento viene spesso definita PPC, che sta per Pay-Per-Click).

In Google Ads,  a differenza di altri modelli di offerte in tempo reale, non è solo l’offerta più alta che viene presa in considerazione. Per determinare quanto in alto viene visualizzato il tuo annuncio sulla SERP e se viene mostrato, Google gli assegnerà qualcosa chiamato “ranking dell’annuncio”.

Che cos’è il ranking dell’annuncio?

Il ranking dell’annuncio è una metrica utilizzata da Google per determinare l’ordine in cui gli annunci di ricerca a pagamento vengono visualizzati sulla SERP. Per la Guida di Google Ads :

“In generale, l’annuncio con il ranking dell’annuncio più elevato viene visualizzato nella posizione più alta e l’annuncio con il ranking annuncio più alto subito dopo viene visualizzato nella seconda posizione (presupponendo che gli annunci cancellino le soglie pertinenti) e così via.”

L’importo della tua offerta è solo uno dei cinque fattori che determinano il calcolo del ranking dell’annuncio. Altri fattori includono:

  • La qualità dei tuoi annunci e pagina di destinazione (riflessa nel tuo punteggio di qualità);
  • Le soglie del ranking dell’annuncio, un insieme di soglie di qualità che il tuo annuncio deve soddisfare per essere idoneo a essere pubblicato. Queste soglie possono dipendere da cose come l’argomento e la natura di una ricerca, la posizione e tipo di dispositivo da cui viene fatta la ricerca;
  • Contesto di ricerca, inclusi la query, l’ora della ricerca, gli altri annunci e i risultati di ricerca che vengono visualizzati sulla pagina e altre variabili dell’utente come posizione e tipo di dispositivo;
  • Estensioni annuncio e altri formati di annunci: queste sono le informazioni aggiuntive che è possibile aggiungere come un numero di telefono o più collegamenti ad altre pagine del sito Web.

Come funziona il pagamento dei clic?

Paghi Google Ads ogni volta che fai clic sul tuo annuncio. Il prezzo che sei disposto a pagare per ogni clic è chiamato  costo per clic (CPC) .

Puoi scegliere un importo di offerta massimo e, se scegli l’opzione automatica, Google sceglie l’importo di offerta per te all’interno del tuo budget e teoricamente ti porta il maggior numero di clic possibile all’interno di quel budget.

Esiste anche un’altra opzione meno comune chiamata  costo per impressione (CPM) . Qui è dove paghi il motore di ricerca ogni 1.000 volte che il tuo annuncio appare sulla SERP. L’utente non deve fare clic. Tu puoi scegliere tra entrambi i metodi.

Il tempo necessario a Google Ads per tenere un’asta è sbalorditivo, solo 0,26 secondi. Questo è il tempo impiegato da qualcuno per digitare un termine di ricerca in Google e ricevere i risultati di ricerca. In questo tempo Google fa le seguenti cose:

  • esamina tutti gli inserzionisti pertinenti che fanno offerte per un termine di ricerca;
  • decide se ci sarà un’asta e tiene quell’asta;
  • capisce quale annuncio offre una combinazione migliore di offerta massima e punteggio di qualità migliore;
  • infine pubblica l’annuncio nella pagina dei risultati.

Quali sono le alternative a Google Ads?

La rete Bing:  precedentemente nota come Yahoo Bing Network, la rete Bing è la rete pubblicitaria appartenente a Bing, il più grande rivale dei motori di ricerca di Google. Numerosi partner compongono la rete, tra cui AOL, il Wall Street Journal e Gumtree.

Secondo le statistiche di Bing Ads, la rete Bing ha attualmente una quota di mercato del 33,9% negli Stati Uniti e del 24,7% nel Regno Unito, il che significa che raggiunge una parte significativa di utenti che potrebbero non essere raggiungibili tramite Google Ads.

Ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO):  questo termine si riferisce a tutti i metodi, le tattiche e i processi attraverso i quali è possibile aumentare la probabilità che il tuo sito Web appaia e si posizioni bene nei risultati organici (non a pagamento) dei motori di ricerca. Se si utilizza il posizionamento SEO, potrebbe non essere necessario utilizzare la ricerca a pagamento. Noi di MindCo raccomandiamo entrambi e pensiamo che siano fondamentali per il digital marketing e si completino a vicenda in modo efficace.

Google Shopping:  potresti aver notato nella parte superiore della pagina di Google un carosello che mostra i risultati degli acquisti sponsorizzati. Puoi inviare annunci come questo a Google Ads, creando annunci con scheda di prodotto (PLA) con dettagli pertinenti, immagini ricche, prezzi dei prodotti e il nome del tuo negozio.

Per ulteriori approfondimenti CONTATTACI e risponderemo a ogni tua domanda.